

L’associazione di volontariato SpaziOstello Onlus è nata il 20 dicembre 2009 ed è la continuazione, in forma più strutturata e organizzata, del Coordinamento Eventi Culturali Ostello Villa Borgognoni, che a partire dall’estate 2008 è stato protagonista di diverse, importanti iniziative realizzate all’ostello Villa Borgognoni di Jesi (An), prima fra tutte “Equa la festa”.
Programma
giovedì 7 luglio
ore 17 Apertura stand espositivi e attività associ-attive permanenti
ore 18 Inaugurazione arancione
Laboratorio ritmo musicale, a cura di David Uncini per adulti e bambini (su prenotazione, gruppi max 5/7 pers.). Per info: 328.1446496 trpche@hotmail.it
ore 18,30 Presentazione del libro di Marco Boschini e Michele Dotti L'anticasta. l'Italia che funziona, con la partecipazione di Michele Dotti.
Segue il dibattito Cambiare il Paese piuttosto che cambiare Paese, incentrato sulle iniziative e le proposte dell’Associazione Comuni Virtuosi. Intervengono, insieme a Michele Dotti, Alessio Ciacci, assessore all'Ambiente del Comune di Capannori (Lu) e Luca Fioretti, sindaco di Monsano (An). Modera Maria Francesca Alfonsi, giornalista del TGR Marche.
Aperitivo a km 0
ore 21 Cena multiculturale
ore 22 Concerto Funkastigo Unplugged (genere funky, blues e soul)
venerdì 8 luglio
ore 17 Apertura stand espositivi e attività associ-attive permanenti
ore 17,30 Laboratorio ritmo musicale, a cura di David Uncini per adulti e bambini (su prenotazione, gruppi max 5/7 pers.). Per info: 328.1446496 trpche@hotmail.it
ore 19 Incontro con Marco Bersani (Attac Italia) sul tema I beni comuni dopo il referendum
Aperitivo equosolidale
ore 21 Cena multiculturale
ore 22 Concerto Charango y Tambor (dai ritmi uruguayani a quelli argentini, dai cubani a quelli brasiliani, fino ad arrivare a brani di puro folklore e di musica tradizionale sudamericana)
sabato 9 luglio
ore 10 “Consigli per gli acquisti multiculturali” - tour cittadino nei bazar di quartiere
(su prenotazione; per info: 347.4821202 parisconsuelo@tiscali.it; ritrovo partecipanti in Piazza della Repubblica)ore 13 Pranzo macrobiotico su prenotazione (info: 347.8093140 alessandratd@libero.it)
ore 15 Apertura stand espositivi e attività associ-attive permanenti
Seminario per educatori Il metodo strutturale maieutico di Danilo Dolci
(su prenotazione; info: 333.2436825 chiara.stancati@yahoo.it)ore 17 A tutto GAS: esperienze su un nuovo modo di fare spesa. A cura di Rees Marche nell'ambito del progetto "Oggi si Acquista Bio", promosso da Rees Marche e co-finanziato dalla Regione Marche
Per bambini: lettura animata del libro Re Carognone e l'acqua rubata, di Silvia Forzani (Ed. Girotondo), con a seguire laboratorio. A cura della Libreria Kirikù di Jesi e di Caterina Fantoni, artista anconetana
ore 19 Danilo Dolci. Una rivoluzione non violenta. Presentazione della biografia di Danilo Dolci con l’autore Giuseppe Barone, vicepresidente del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo. Letture a cura del Teatro Rebis di Macerata.
“Libera” l'aperitivo
ore 21 Cena multiculturale
ore 22 Concerto Cherry Cave (genere funky, rythm and blues, soul)
Attività associ-attive permanenti:
Cosa / dove | Burkina Faso / quando | Senegal / quando |
Strumenti musicali (come si suonano i jambè e il balafon) / davanti al palco | 19 | 17,30 |
Danze (come si ballano i ritmi africani) / sul palco | 19 | 17,30 |
Lingua (i saluti, i numeri, la famiglia, i giorni della settimana, ecc...wolof senegalese e dialetto burkina) / nella sala lettura | 17,30; 18,30 | 18; 19 |
Abiti (quando si usano, perchè, come si mettono; chi vuole potrà partecipare attivamente alla sfilata insieme al burkina e senegal..ore 19,30 il coordinamento pre-sfilata) / nella sala tv | 18; 19 | 17,30; 18,30 |
Cucina (dimostrazione di come si cucina 1 piatto tipico) / in cucina | 18,15 | 17,30 |